Siamo qui per aiutarti, in ogni fase del tuo percorso
Costante soddisfazione del cliente:
siamo fieri di posizionarci oltre ogni aspettativa.
Affida le tue esigenze di sollevamento e movimentazione al nostro team di esperti professionisti. Offriamo una vasta gamma di servizi di consulenza tecnica e forniamo l’accesso alle più avanzate tecnologie di sollevamento e movimentazione tramite il vuoto.
Domande tecniche
Soluzione a problemi specifici
Richieste di preventivo
Servizi
I servizi specializzati che siamo in grado di offrire costituiscono il
grande valore aggiunto che ottiene chi sceglie di rivolgersi a noi
per ottimizzare i propri processi
di sollevamento e movimentazione
Servizi pre e post vendita
che prendono l’avvio esattamente dalle tue esigenze
- Assistenza nella scelta del sistema più adeguato alle specifiche esigenze del cliente.
- Assistenza nella fase di implemenazione.
- Assistenza e formazione per fare il miglior uso dell’attrezzatura e mantenerla nelle migliori condizioni.
- Assistenza nei processi di riconversione o upgrade per mutate esigenze produttive.
Qui di seguito, come esempio,
è indicato il processo che seguiamo,
e sono riportati i servizi che mettiamo in atto,
lungo l’intero percorso che parte dall’individuazione
delle esigenze del cliente, per passare alla progettazione
della soluzione che meglio risponde alle sue richieste,
fino poi ad implementarla.
Seguono poi le possibili successive attività di assistenza
per tutta la vita utile dell’attrezzatura.
Gli step contrassegnati con [*] indicano passaggi opzionali, che dipendono dalle richieste del cliente
e dai relativi contratti posti in atto.
Analisi delle richieste
e delle necessità del cliente
- Analisi approfondita delle esigenze specifiche del cliente: chiamate, incontri, scambi verbali e scritti, per comprendere e indivduare con chiarezza le esigenze, gli obiettivi e le sfide che il cliente si trova ad affrontare.
- Valutazione della tipologia dei materiali da movimentare: determinazione delle caratteristiche dei materiali da sollevare e movimentare, quali peso, forma, dimensione e superfici.
- Analisi iniziale dell’ambiente di lavoro: valutare le condizioni ambientali, lo spazio disponibile, le attrezzature in campo e i flussi di lavoro nell’area di installazione.
- Nel caso di impianto pre-esistente: Identificare le criticità e le aree di miglioramento rispetto all’attuale processo di sollevamento e movimentazione.
- Elementi per lo sviluppo di una soluzione personalizzata: creazione di un progetto personalizzato che soddisfi le esigenze specifiche del cliente, tenendo conto di tutti i fattori sopra elencati.
Progettazione
e dimensionamento
delle apparecchiature
- Definizione e selezione di tutti i componenti necessari: sviluppo dettagliato del progetto, identificando tutti i componenti necessari per l’installazione specifica, dalle ventose alle pompe per il vuoto, ai paranchi e alle gru.
- Dimensionamento degli elementi principali dell’impianto in base alle caratteristiche del carico e ai requisiti di sollevamento e movimentazione (altezze, velocità, frequenze).
- Selezione delle ventose: scelta delle piastre di aspirazione più adatte ai materiali da movimentare.
- Dimensionamento dei generatori del vuoto: valutare la portata e la capacità del sistema di generazione del vuoto (aria compressa o pompa per il vuoto) necessario a garantire un funzionamento efficiente del sistema.
- Selezione di paranchi e gru: scelta dei paranchi e delle gru con capacità di sollevamento e velocità di movimentazione adeguate alle esigenze e necessità della particolare applicazione.
- Verifiche ingegneristiche: per assicurarsi che l’insieme dei componenti selezionati possa garantire la portata, l’estensione operativa e la sicurezza del sistema.
[*]
Studio del layout
di installazione
- Analisi dello spazio disponibile presso il sito del cliente, tenendo conto dei vari vincoli (altezze, accessibilità, aree dell’impianto, aree di carico e scarico, vie di accesso) per determinare il layout più efficiente e sicuro per l’impianto.
- Ottimizzazione dimensionale dei vari elementi dell’impianto (ventose, paranchi, pompe, gru a bandiera) per massimizzare l’efficienza operativa riducendo comunque al minimo lo spazio utilizzato e l’ingombro.
- Ottimizzazione della disposizione: studio del layout ottimale per l’installazione delle gru presso il sito del cliente.
- Integrazione con impianti esistenti: integrazione dell’impianto rispetto ai sistemi esistenti, come isole di lavorazione, nastri trasportatori, linee di produzione. Prevedere la copertura degli spazi necessari, rispettando le prestazioni di carico richieste, senza ostacoli e complicazioni, con la massima efficienza e sicurezza.
- Indicazioni di massima riguardo ai necessari passaggi per tubi e cavi.
- Messa a punto della documentazione: creazione di disegni e di eventuali rappresentazioni 3D per visualizzare in maniera realistica l’impianto e facilitare la comprensione del progetto.
- Incrocio dei dati ed eventuale utilizzo di software di simulazione per verificare i criteri di progettazione dell’impianto rispetto alle prestazioni richieste.
- La progettazione del layout tiene conto degli standard industriali e delle norme di sicurezza, che devono comunque essere verificate dagli enti certificatori competenti per territorio.
Consegna del sistema
- Fornitura di tutti i componenti necessari all’impianto di sollevamento e movimentazione: ventose, pompe, sistemi di generazione del vuoto, valvole, dispositivi di segnalazione e sicurezza, paranchi, gru.
- Fornitura dei manuali di montaggio, piani di installazione [e disegni di layout].
- Fornitura dei manuali operativi e di manutenzione.
[*]
Supervisione all’installazione
- Verifica della coerenza della situazione in campo e della adeguatezza delle forniture di terzi (compressori aria e altro), per assicurarsi della qualità dei componenti e dell’affidabilità degli stessi.
- Supervisione all’installazione del sistema presso il cliente, per verificare che l’installazione venga eseguita correttamente, in conformità alle specifiche di progetto e ai manuali di montaggio.
[*]
Collaudo operativo e avviamento dell’impianto.
- Ispezione visiva ed esecuzione di test operativi del sistema per verificare il corretto funzionamento di tutti i componenti e la conformità alle specifiche di progettazione e di installazione.
- Training del personale: formazione del personale del cliente alla operatività corretta e sicura del sistema e alla sua manutenzione.
- Messa in marcia e collaudo operativo.
Le verifiche relative alle norme, i collaudi relativi alla sicurezza e le relative certificazioni, devono essere comunque demandate agli enti certificatori competenti per territorio.
Assistenza e manutenzione
- Supporto tecnico: servizio di assistenza tecnica al fine di risolvere tempestivamente eventuali problemi, guasti o malfunzionamenti delle attrezzature.
- Fornitura di pezzi di ricambio e di parti soggette a usura (guarnizioni, pompe per il vuoto e/o altri componenti minori).
- Manutenzione preventiva: contratti di assistenza con programmi di manutenzione preventiva, per ridurre al minimo i tempi di fermo, garantire la massima affidabilità e prolungare la vita utile delle attrezzature.
- Aggiornamenti e ottimizzazioni: studio e fornitura di parti e componenti per aggiornamenti volti a migliorare le prestazioni, a ottimizzare tempi e cicli o per adattare l’attrezzatura alle mutate esigenze di produzione.
inizia il tuo percorso
Unisciti a noi in un percorso di ottimizzazione
dei tuoi processi di sollevamento e movimentazione dei materiali.
Chi tocca con mano la qualità dei nostri servizi e prodotti,
sceglie di rimanere con noi a vita.
DF
Hello!
We are
Dal Forno
Padroneggiare ogni materiale
con soluzioni di sollevamento avanzate
Sei stanco della fatica necessaria per manovrare carichi difficili?
Da quasi sei decadi rappresentiamo una soluzione chiave
nel settore dell’industria lapidea.
Siamo in grado di comprendere le tue particolari sfide, come il delicato equilibrio tra precisione e potenza. Ecco perché offriamo soluzioni innovative
ed efficaci per il sollevamento e la movimentazione.
Possiamo ottimizzare le tue procedure
di sollevamento e di movimentazione dei materiali:
- Manovrabilità senza sforzo: Le nostre attrezzature non hanno difficoltà a gestire lastre di grandi dimensioni, riducendo al minimo tensioni e fatica degli operatori, e massimizzando l’efficienza dell’impianto.
- Precisione del posizionamento, favorita dal controllo e dalla gestione accurata di ogni movimento: puoi dire addio ai danni accidentali. I nostri sistemi offrono la precisione di manovra necessaria a ottenere risultati impeccabili.
- Soluzioni personalizzate: non offriamo solo soluzioni preconfezionate, ma adattiamo la configurazione delle nostre attrezzature alle tue specifiche esigenze, per garantire il perfetto adeguamento al tuo flusso di lavoro e alla tipologia di materiali da gestire.
Sei pronto a trasformare la tua operatività?
Esplora la nostra gamma di soluzioni innovative
per il sollevamento e la movimentazione.
Per saperne di più, clicca sui pulsanti qui sotto!
Partendo dalle basi:
- Sollevatori a vuoto: Manovrare senza fatica e senza danno anche i materiali più delicati per superficie o fragilità, come le lastre di marmo e granito, o le lastre ceramiche.
- Gru a bandiera, a colonna e a mensola: Posizionamento preciso e controllo impareggiabile dei materiali pesanti.
Oltre i fondamentali:
- Paranchi elettrici a catena e a fune: Disponibilità della potenza necessaria a qualsiasi applicazione che necessiti di affidabili operazioni di sollevamento e posizionamento.
- Sistemi di sollevamento sospesi: Ottimizza il tuo spazio di lavoro per un flusso dei materiali senza alcun ostacolo.
Versatilità senza pari:
Non offriamo semplici attrezzature,
ma vere e proprie soluzioni.Il nostro approccio modulare
ci permette di personalizzare i sistemi
in base alle tue specifiche esigenze.
Selezioniamo di volta in volta:
- Le ventose a piatto più adatte, considerandone forma, portata, numero e disposizione, per garantire una presa salda e senza danni su un’ampia varietà di pietre/lapidei e altri materiali di diverse forme e dimensioni.
- Generatori di vuoto di vario tipo, in base all’applicazione, alle richieste, alle portate necessarie. Una scelta coerente di tali componenti garantisce una presa potente, sicura e affidabile.
- Sistemi di rotazione e traslazione elettrica delle gru e sistemi di ribaltamento pneumatico della struttura del sollevatore a vuoto: maneggevolezza ergonomica che minimizza le fatiche degli operatori e migliora la precisione di manovra necessaria alle attività più delicate.
- Clamp / pinze: quando è necessario manipolare e sollevare in sicurezza materiali particolarmente porosi.
Oltre i lapidei
La nostra esperienza si estende ben oltre l’industria dei lapidei.
DAL FORNO è un punto di riferimento di fiducia per soluzioni di sollevamento e movimentazione personalizzate, modulari e scalabili, indipendentemente dal settore industriale di appartenenza.
Aumenta la tua operatività:
Tecnologie Avanzate e Pianificazione Strategica.
Dal Blog
scegliere la migliore gru a bandiera
Le gru a bandiera rappresentano una soluzione efficiente e versatile per il sollevamento e la movimentazione di materiali in spazi ristretti. Tuttavia, per massimizzarne l’efficacia, è necessario scegliere l’attrezzatura giusta, posizionarla correttamente e utilizzarla in modo sicuro.
Questa guida affronta alcuni di tali aspetti critici, per far sì che la scelta e il corretto utilizzo di una gru a bandiera possano migliorare il tuo lavoro.
sollevatore a vuoto
Un sollevatore a vuoto è il modo più pratico e sicuro per sollevare e movimentare una varietà di materiali.
Migliora l’efficienza e la sicurezza delle tue attività industriali con le ventose DAL FORNO.