ventose sollevamento

Modelli ventose

ventose sollevamento

Modelli ventose

VENTOSE PER SOLLEVAMENTO | SISTEMI DI SOLLEVAMENTO TRAMITE IL VUOTO

Da diversi anni, anche nella movimentazione dei materiali lapidei è diffuso l’uso delle ventose che, abbinate ad impianti di sollevamento, consentono di movimentare materiali non porosi sfruttando la depressione creata da un generatore di vuoto e circoscritta dalla superficie della ventosa o delle ventose che fanno presa sul materiale da sollevare.

Le nostre ventose:

  • Hanno portata da 50 a 3000 kg
  • Sono realizzate con largo impiego di materiali in lega leggera.
  • Sono inclinabili di 90°, con ribaltamento manuale o pneumatico, per la presa e la posa dei materiali sia in verticale che in orizzontale.
  • Sono dotate di guarnizione di forma e materiale particolare per consentire la presa su tutti i materiali, lucidi, grezzi, fiammati, bocciardati, etc.
  • Sono conformi alla Direttiva Macchine.
  • Sono dotate di dispositivi di sicurezza: serbatoio prevuoto, vacuometro, vacuostato, sistema di allarme acustico luminoso.
  • Soluzioni su misura vengono studiate ed adattate alle diverse esigenze di movimentazione.

Il vuoto è ottenuto tramite una pompa elettrica o tramite un generatore di vuoto funzionante ad aria compressa (venturimetro).
L’impianto è normalmente costituito da pompa per il vuoto + tubazione di collegamento + ventosa.
La pompa per il vuoto va posizionata in prossimità del luogo d’impiego.

Per applicazioni particolari si forniscono pompe con motori elettrici monofase, a corrente continua (per installazione su mezzi semoventi con alimentazione dalle batterie del mezzo stesso), a combustione interna.

Nel caso di funzionamento ad aria compressa, il generatore di vuoto (venturimetro) è montato direttamente sulla ventosa. L’impianto è normalmente costituito da ventosa con venturimetro + tubazione di collegamento.

CRITERI DI SCELTA

Una delle condizioni necessarie ed indispensabili per ottenere la rispondenza funzionale della ventosa al servizio cui essa è destinata, consiste nella scelta corretta del modello (monopiatto, a due piatti, multipiatto, flessibile – con ribaltamento manuale o pneumatico).

I parametri che devono essere attentamente considerati nella scelta sono:

  • Portata: dovrà tener conto del peso massimo da sollevare e maggiorata in caso di materiali flessibili, inclinazione del carico rispetto all’orizzontale, inerzie dinamiche, etc.
  • Dimensioni e forma: elemento piano, concavo o convesso, regolare o irregolare.
  • Natura del carico: materiale compatto, rigido o flessibile, superficie lucida, grezza etc.
  • Tipo di impianto di sollevamento utilizzato: gru a bandiera, carroponte, mezzo semovente etc.

 

VENTOSE PER SOLLEVAMENTO 
SISTEMI DI SOLLEVAMENTO TRAMITE IL VUOTO

Da diversi anni, anche nella movimentazione dei materiali lapidei è diffuso l’uso delle ventose che, abbinate ad impianti di sollevamento, consentono di movimentare materiali non porosi sfruttando la depressione creata da un generatore di vuoto e circoscritta dalla superficie della ventosa o delle ventose che fanno presa sul materiale da sollevare.

Le nostre ventose:

  • Hanno portata da 50 a 3000 kg
  • Sono realizzate con largo impiego di materiali in lega leggera.
  • Sono inclinabili di 90°, con ribaltamento manuale o pneumatico, per la presa e la posa dei materiali sia in verticale che in orizzontale.
  • Sono dotate di guarnizione di forma e materiale particolare per consentire la presa su tutti i materiali, lucidi, grezzi, fiammati, bocciardati, etc.
  • Sono conformi alla Direttiva Macchine.
  • Sono dotate di dispositivi di sicurezza: serbatoio prevuoto, vacuometro, vacuostato, sistema di allarme acustico luminoso.
  • Soluzioni su misura vengono studiate ed adattate alle diverse esigenze di movimentazione.

Il vuoto è ottenuto tramite una pompa elettrica o tramite un generatore di vuoto funzionante ad aria compressa (venturimetro).
L’impianto è normalmente costituito da pompa per il vuoto + tubazione di collegamento + ventosa.
La pompa per il vuoto va posizionata in prossimità del luogo d’impiego.

Per applicazioni particolari si forniscono pompe con motori elettrici monofase, a corrente continua (per installazione su mezzi semoventi con alimentazione dalle batterie del mezzo stesso), a combustione interna.

Nel caso di funzionamento ad aria compressa, il generatore di vuoto (venturimetro) è montato direttamente sulla ventosa. L’impianto è normalmente costituito da ventosa con venturimetro + tubazione di collegamento.

CRITERI DI SCELTA

Una delle condizioni necessarie ed indispensabili per ottenere la rispondenza funzionale della ventosa al servizio cui essa è destinata, consiste nella scelta corretta del modello (monopiatto, a due piatti, multipiatto, flessibile – con ribaltamento manuale o pneumatico).

I parametri che devono essere attentamente considerati nella scelta sono:

  • Portata: dovrà tener conto del peso massimo da sollevare e maggiorata in caso di materiali flessibili, inclinazione del carico rispetto all’orizzontale, inerzie dinamiche, etc.
  • Dimensioni e forma: elemento piano, concavo o convesso, regolare o irregolare.
  • Natura del carico: materiale compatto, rigido o flessibile, superficie lucida, grezza etc.
  • Tipo di impianto di sollevamento utilizzato: gru a bandiera, carroponte, mezzo semovente etc.
Potrebbero interessarti anche:

OMNIA

ventosa flessibile per superfici concave o convesse

GRU

Gru, con rotazione manuale o elettrica, a colonna o mensola

Paranchi

complemento ideale per i sistemi di sollevamento

Sistemi di sollevamento sospesi

permette la movimentazione del carico sopra l’area di lavoro

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close